Tenuta del Principe

Storia, tradizione, territorio: questi e tanti altri possono essere i principi che ispirano la nascita e lo sviluppo di un brand, determinandone le principali caratteristiche stilistiche.  Tenuta del Principe è un progetto che parte da questo assunto per compiere un significativo passo in avanti, ponendosi come obiettivo quello dell’eccellenza.

Tramite lo sviluppo di una rete di collaborazione quanto mai articolata ed efficiente, il team di enologi ideatore del progetto Tenuta del Principe ha infatti perseguito la possibilità di monitorare in toto il processo produttivo dei propri prodotti, garantendo ad ognuno di essi il massimo della qualità  e della ricercatezza in ogni fase.

Il processo creativo segue pertanto un percorso per certi versi contrario a quello abitualmente messo in opera, prendendo avvio dalla designazione di quello che intende essere il risultato finale: un grande vino, elevato, elegante, perfetto interprete della propria denominazione, ma soprattutto eminente rappresentante della migliore tradizione enologica italiana.

Il primo passo verso questo ambizioso obiettivo è ovviamente la scelta della protagonista principale dell’opera, l’uva, di cui si ricerca la più perfetta selezione, a seconda dell’annata, all’interno di precisi appezzamenti individuati con l’ausilio di agronomi specializzati.

La vendemmia e le prime, delicate operazioni di vinificazione sono  attentamente monitorate, e in base ad esse vengono definiti i tempi e le modalità delle successive fasi di affinamento.

Il lavoro viene infine ultimato con lo studio dell’immagine del prodotto, anch’essa ispirata al principio generale di eccellenza ma non soltanto nello stile, in quanto anche la scelta dei materiali per il confezionamento è frutto di un importante lavoro di confronto e ricerca volto a conferire la più perfetta ricercatezza ad ogni particolare.

Nato in Romagna, questo progetto si è rivolto in primo luogo alle due migliori eccellenze della propria terra: l’Albana – primo bianco D.O.C.G. italiano – e il Sangiovese, presentato nella sua versione più pregiata, la Romagna D.O.C. Superiore Riserva.

Ad essi si è andato ad accostare quello che forse è il più celebre (nonché celebrato) vino italiano, il Barolo, seguito recentemente da un altro pilastro dell’enologia italiana, il Sangiovese Toscano. Completa la linea una ulteriore interpretazione della tradizione vitivinicola regionale, che sotto la denominazione Rosso Rubicone I.G.T. offre al degustatore un’elegante esperienza sensoriale all’insegna del felice sposalizio tra vitigni autoctoni e internazionali.

Grazie ai successi ottenuti dai propri primi prodotti, Tenuta del Principe è ora un solido progetto in evoluzione che mira ad espandere la propria selezione per dare forma all’originale idea di rappresentare in modo sempre più esaustivo il patrimonio enologico italiano.

 

itaScarica la Brochure engDownload the Brochure china宣传册下载
Sottoscrivi questo feed RSS

Il Nostro ImpegnoColtiviamo insieme il grande futuro del vino italiano

COMPETENZA

UN TEAM DI PROFESSIONISTI SPECIALIZZATI IN OGNI SETTORE Piani di produzione e strategie commerciali comuni sono sviluppati da un team di professionisti specializzati in ogni singolo settore. 

Leggi tutto

SOSTENIBILITA'

UN’ANIMA GREEN COME LE NOSTRE VIGNE L'attenzione all'ambiente e alla salute dei nostri clienti è più di un servizio: è una missione per la quale ogni giorno, con passione rinnoviamo il...

Leggi tutto

CONTROLLO QUALITA'

CONTROLLO GARANTITO SU OGNI BOTTIGLIA Tenute d'Italia garantisce il controllo completo della filiera produttiva di ogni bottiglia commercializzata.

Leggi tutto